FORMAT PRIMO SOCCORSO PER GLI SCOUTS
Tiziano Servizi e Formazione è un Centro Accreditato Ares 118 della Regione Lazio per il primo soccorso BLSD (primo soccorso adulto e pediatrico certificativo), che da oltre 5 anni ha formato più di 10.000 persone alla disostruzione, al blsd laico e sanitario e al primo soccorso pediatrico.
David Balestra, un amministratore del Centro insieme agli istruttori di BLSD, disostruzione pediatrica e primo soccorso pediatrico Paolo e Savina Di Vincenzo, hanno ideato, in quanto ex scout, un format specifico di primo soccorso per tutti coloro che vivono l’emozionante cammino scoutistico.
Il Format, già collaudato e testato, insegna a tutti coloro che sono scout, dagli 11 anni in su, come saper intervenire nelle principali emergenze:
- FERITE -> come capire la gravità della ferita in base a profondità e a quali vasi sono stati lesionati (capillari, vene, arterie). Come intervenire per pulire correttamente la ferita e per arrestare il sanguinamento. Riconoscere quando è necessario l’intervento del medico o del pronto soccorso e l’eventuale somministrazione di terapia antibiotica;
- USTIONI -> cause più comuni. Come riconoscere la gravità di un’ustione in base a due parametri: profondità (1,2,3 grado) ed estensione (per fascia d’età). Come intervenire in attesa dell’arrivo del servizio sanitario di emergenza (o dell’accesso al pronto soccorso): come raffreddare la parte ustionata in modo corretto in base all’ estensione e all’ agente ustionante, cosa è opportuno mettere a protezione dell’ustione e, soprattutto, cosa non va assolutamente fatto per evitare di incorrere in situazioni peggiori (shock termico/ infezioni);
- TRAUMA OSTEO ARTICOLARE -> Definizione di distorsione, lussazione e frattura. Come riconoscere quale emergenza si sia verificata e come intervenire correttamente per evitare ulteriori danni in attesa (se necessario) dell’intervento del medico o del sistema sanitario di emergenza (o accesso al pronto soccorso). Dimostrazione di tecniche di bendaggio e fasciatura utilizzabili in caso di distorsioni e fratture;
- MORSO DI VIPERA -> Come riconoscere dai segni del morso se si tratta di vipera o di serpente non velenoso, e segni e sintomi seguenti al morso di vipera. La procedura corretta da eseguire e (soprattutto) cosa non va assolutamente fatto per evitare danni al ferito e al soccorritore;
- CONVULSIONI -> Definizione del problema e spiegazione delle due fasi che lo caratterizzano, come intervenire e cosa va invece assolutamente evitato (es. mettere le mani in bocca per tirare fuori la lingua).
Per ogni argomento vengono inoltre presentate delle tabelle con parametri che aiutano a individuare la gravità dell’emergenza. Le tabelle sono caratterizzate da tre colori:
verde -> per le emergenze che possono essere trattate e risolte autonomamente, senza l’intervento medico;
giallo -> per le situazioni in cui invece è necessario almeno il consulto del medico di base/pediatra;
rosso -> per le emergenze più gravi, in cui è necessario chiamare il 112 o portare il ferito al pronto soccorso più vicino.
Infine sia nella teoria che nella pratica, verranno mostrate e fatte provare le
manovre di rianimazione e disostruzione su adulto e bambino
sui nostri manichini
COSTO
Per il raggiungimento dello scopo, la sessione del corso che ha una durata di circa 2/3 ore, che prevede anche un attestato di partecipazione con nome e cognome ad ogni discente, ed offrire un attestato al riparto come struttura protetta, sarà totalmente gratuito.
Il Centro scoutistico pagherà solo l’istruttore (il numero di istruttori dipenderà dai partecipanti) con un compenso di € 150,00 € 100,00 a istruttore per una sessione
(il costo può essere soggetto a variazioni se fuori Roma).
COSTO BLSD
Tiziano Formazione, solo per gli scout ed anche amici e/o parenti dello stesso, può offrire il servizio del Corso BLSD certificativo, con durata di 5 ore, riconosciuto a livello nazionale e con possibilità di crediti formativi scolastici e punteggi per concorsi, al solo costo di € 90,00 € 50,00 a partecipante.
Il corso potrà essere svolto nella nostra sala in Via Renato Fucini 14 – Roma in una delle nostre date a calendario.
Per un minimo di 6 persone ci sarà la possibilità di svolgerlo in una sede indicata.
Se la sede sarà fuori di Roma il prezzo indicato può essere soggetto a variazioni.
Per info e dettagli rimaniamo a disposizione 😉